Salta al contenuto principale

Luigi BOCCHERINI

1743 - 1805

Compositore, Violoncellista

Data di nascita :
Data del decesso :

Originario di Lucca, Boccherini cresce in una famiglia di musicisti. Dopo aver ricevuto qualche lezione dal padre, viene affidato all’abate Vannucci nel seminario della cattedrale e presto si mostra sufficientemente dotato per essere inviato a Roma presso il violoncellista e compositore Costanzi. Già apprezzato per il suo talento di virtuoso, poco dopo ottiene un incarico alla corte d’Austria a Vienna. Ma, nonostante questi promettenti esordi, nel 1764 preferisce tornare nella sua città natale. È in questo periodo che si afferma definitivamente come compositore, in particolare con gli oratori Il Giuseppe riconosciutoe Gioas, re di Giudea. Questo soggiorno è tuttavia di breve durata: già nel 1766 Boccherini intraprende un lungo viaggio nel Nord Italia, poi a Vienna e a Parigi, dove suscita scalpore al Concert spirituel. Introdotto negli ambienti aristocratici, viene presentato all'ambasciatore di Spagna, il quale lo convince a trasferirsi a Madrid; nel 1770 viene definitivamente assunto dall’infante Don Luis. Ha allora inizio per lui un intenso periodo creativo, dominato da un’impressionante serie di quartetti e di quintetti per archi, alcuni dei quali vengono pubblicati a Parigi. Lontano dai principali centri della creazione musicale, Boccherini approfondisce a poco a poco uno stile personale e intuitivo, notevole per il suo senso del ritmo e del colore. Virtuoso ammirato in tutta Europa, offre un importante contributo anche all’evoluzione tecnica del suo strumento. Nonostante la notorietà, muore a Madrid in condizioni di relativa indigenza poiché i suoi ultimi anni sono incupiti da vari infelici eventi, politici e familiari.