Salta al contenuto principale

Joseph Ermend BONNAL

1880 - 1944

Compositore, Organista

Data di nascita :
Data del decesso :

Nato e morto a Bordeaux, Bonnal intraprende con il padre i primi studi musicali . Al Conservatorio di Parigi ha come docenti Bériot (pianoforte), Fauré (composizione) e Guilmant (organo), prima di diventare allievo di Vierne e di Tournemire. In seguito è titolare dell’organo di Saint-Médard a Parigi e di Notre-Dame a Boulogne-sur-Seine. Tra il 1921 e il 1941 dirige il Conservatorio di Bayonne, dove ha per allievo Maurice Ohana. Anima la vita musicale della città con le sue molteplici attività: organizza numerosi concerti come direttore d’orchestra e come organista della chiesa di Saint-André. Nel 1942 diventa titolare dell’organo di Sainte-Clotilde a Parigi e ispettore dell’insegnamento musicale. Muore di congestione cerebrale durante una trasferta a Bordeaux. Se da una parte gli anni trascorsi lontano dalla capitale hanno limitato la diffusione della sua musica, dall’altra gli hanno consentito di coltivare la propria originalità. “Nella grande città ho sempre avuto nostalgia della campagna, dell’aria pura, dell’erba, degli alberi… e dell’indipendenza”, sottolinea il compositore. Profondamente credente, lascia varie partiture religiose tra cui i Poèmes franciscains, ampio oratorio su testo di Francis Jammes. Numerose composizioni attestano il legame di Bonnal con il Sud Ovest della Francia e più specificamente con il Pays Basque, che ne influenza l’armonia e gli andamenti ritmici. Oltre alle sue armonizzazioni di canti popolari, rammentiamo in particolare Paysages landais e Paysages euskariens per organo, Itxas eta mendi per pianoforte, un Trio per archi, la Suite basque e il Ballet basque per orchestra, nonché la Fantaisie landaise per pianoforte e orchestra.

Opere

Quatuor à cordes no 1

Joseph Ermend BONNAL

1927

Voir l'œuvre en lien

Documenti e archiv

Epistolario, Documento manoscritto

Lettres d'Ermend Bonnal à Mel Bonis

Vedi il 2 documenti elencati