Salta al contenuto principale
Louis Diémer

Louis DIÉMER

1843 - 1919

Compositore, Pianista

Data di nascita :
Data del decesso :

Al Conservatorio di Parigi Diémer riceve un insegnamento completo. Studia pianoforte con Marmontel, organo con Benoist, armonia con Bazin e composizione con Ambroise Thomas. Costretto a guadagnarsi la vita, deve rinunciare a prepararsi per il prix de Rome. Insegna pianoforte fin dal 1861; dal 1863 in poi effettua tournée in tutta la Francia. La sua reputazione valica rapidamente le frontiere e numerosi compositori gli dedicano opere (le Variations symphoniques di Franck, il Concerto n. 5 di Saint-Saëns…). Nel 1887 succede a Marmontel. Tra i suoi allievi figurano in particolare Alfred Cortot, Lazare Lévy, Yves Nat, Marcel Ciampi, Robert e Gaby Casadesus. Autore di una Méthode supérieure de piano in collaborazione con Lazare Lévy e Victor Staub, Diémer compone numerosi pezzi per il proprio strumento, musica da camera, un Concerto per pianoforte, un Concertstück per pianoforte e orchestra, un altro per violino e orchestra. Svolge anche un ruolo decisivo nella riscoperta della musica antica esibendosi spesso al clavicembalo. Durante l’Esposizione universale del 1889 tiene vari concerti su clavicembali “moderni” di Pleyel e su uno strumento antico di Taskin. Due anni dopo propone un recital interamente dedicato a Couperin e a Rameau. È uno dei cofondatori della Société des instruments anciens e partecipa ai concerti che d’Indy e Bordes dedicano alla musica del Rinascimento e del Barocco. Alla sua attività d’interprete si somma un lavoro di edizione e revisione di opere per clavicembalo pubblicate presso Durand.