Salta al contenuto principale

Paul PIERNÉ

1874 - 1952

Compositore

Data di nascita :
Data del decesso :

Cugino del compositore e direttore d’orchestra Gabriel Pierné, Paul nasce nel 1874 à Metz, che allora era annessa alla Germania. Riceve la prima formazione musicale da suo padre Charles, il quale riacquista la nazionalità francese nel 1882. Il ventenne Paul svolge il servizio militare nell’11° reggimento d’artiglieria di Versailles (1894-1898), prima di entrare nel Conservatorio parigino, dove frequenta la classe di composizione e contrappunto di Charles Lenepveu. Ne esce senza avere conseguito alcun premio, ma ottiene ben due distinzioni al prix de Rome: una menzione nel 1903 e un secondo premio nel 1904. A partire dal 1905 e per tutta la vita è organista titolare della chiesa di Saint-Paul-Saint-Louis. Durante la Grande Guerra sarà mobilitato quale tenente d’artiglieria (e ferito). Il suo ampio catalogo rivela un compositore interessato a tutti i generi: mélodie, musica corale, musica da camera (Sonata per violoncello e pianoforte, 1905; diversi trii con pianoforte; Quartetto per archi, 1922), brani per pianoforte e per organo, mottetti e messe, poemi sinfonici (Jeanne d’ArcDaphnéDe l’ombre à la lumièreCléopâtreHeures héroïquesMasque de comédie), balletto (La Libellule) e opéra-comique (Le Diable galant, 1913). Verso la fine della sua carriera denota uno spiccato interesse per la musica popolare e la ricerca folklorica, mentre il Conservatorio di Parigi gli chiede regolarmente di scrivere brani per prove d’esame (per le classi di violoncello, oboe, clarinetto, sassofono).