Salta al contenuto principale
Pablo de Sarasate

Pablo de SARASATE

1844 - 1908

Compositore, Violinista

Data di nascita :
Data del decesso :

Pablo de Sarasate, nato a Pamplona, inizia la propria formazione di violinista in Spagna prima di accedere alla classe di Delphin Alard al Conservatorio di Parigi. Forte di un primo premio di violino nel 1857, prosegue i propri studi in questa scuola sotto la guida di Reber (armonia e composizione), intraprendendo contemporaneamente una carriera di solista. Si distingue dai concorrenti per un’intonazione estremamente precisa, una sonorità particolarmente pura (ottenuta sui due Stradivari in suo possesso) e una tecnica giudicata infallibile. Sarasate acquista allora una celebrità che non lo abbandonerà più: molto apprezzato a Parigi, viaggia spesso per l’Europa, la Russia e l’America effettuando trionfali tournée e diventando il dedicatario di numerose opere destinate a valorizzarlo. È così l’ispiratore del Concerto in fa e della Symphonie espagnole di Lalo, del primo e del terzo concerto per violino e del Rondo capriccioso di Saint-Saëns, delle Variazioni di Joachim o, ancora, della Mazurek di Dvorak. Benché solista, Sarasate s’interessa anche alla musica da camera, impegnandosi lungo l’intero arco della sua vita a diffondere le grandi opere del repertorio germanico, da Bach a Schumann. Il suo catalogo personale annovera 54 numeri d’opera, composti innanzitutto per se stesso. In esso, accanto a opere originali – le celebri Zigeunerweisen (op. 20, 1878) – figurano numerosi arrangiamenti di arie tradizionali spagnole (tra cui le Danze spagnole op. 21, 22, 23 e 28, 1878-1882) e fantasie su arie d’opera (in particolare la Fantaisie sur Carmen op. 43, 1883).

Opere

Airs bohémiens

Pablo de SARASATE

1878

Voir l'œuvre en lien

Documenti e archiv

Epistolario, Documento manoscritto

Lettres d'Édouard Lalo à Jules Griset

Pablo-de-Sarasate.jpg

Ritratto, Illustrazione a stampa

Pablo de Sarasate

Pablo-de-Sarasate.jpg

Ritratto, Illustrazione a stampa

Pablo de Sarasate

Vedi il 8 documenti elencati