Salta al contenuto principale

Bacchus

Compositore/i :
Librettiste(s) :
Date :
Formazione musicale :
Institution :
Costumes de Bacchus de Massenet (Bacchus)

Opera in 4 atti rappresentata per la prima volta all’Opéra di Parigi il 5 maggio del 1909.

Massenet ha appena completato Thérèse che l’editore Heugel valuta con Catulle Mendès un seguito ad Ariane. Tratta dal Ramayana – una delle due epopee della mitologia indù – la trama prende avvio quando Ariane, abbandonata da Thésée, veleggia alla volta dell’Oriente in compagnia di Bacchus. In Nepal, Bacchus cerca di sviare il popolo della regina Amahelli. Ma la regina s’invaghisce del semidio e spinge Ariane a sacrificarsi al posto di Bacchus. Destinata a formare un tutto unico con Ariane, la nuova opera sviluppa però un argomento assai singolare. Massenet lamenta le oscurità del poema, e la sua corrispondenza testimonia una collaborazione particolarmente tempestosa con il librettista. «Il mio lavoro, questa volta, fu accanito, ostinato; lottavo, rigettavo, riprendevo» (Mes souvenirs). Il compositore si spinge fino al punto di riscrivere una parte del libretto, prima d’intraprendere il lavoro di composizione nel 1907 a Saint-Aubin. La partitura orchestrale è completata nel maggio del 1908, mentre l’opera si avvia all’Opéra, sotto la nuova direzione di Messager e Broussan. Bacchus, che risente decisamente di una collaborazione sofferta, va alle prove mentre Catulle Mendès si dilegua. Massenet si rende conto che la sorte dell’opera è segnata. Malgrado il lusso della regia e la distribuzione ideale dei ruoli, che riunisce Lucien Muratore (Bacchus), Lucienne Bréval (Ariane) e Lucy Arbell (Amahelli), Bacchus sperimenta un cocente insuccesso durante la prima all’Opéra di Parigi. La critica condanna vivamente tanto il libretto quanto la partitura, e l’opera viene ritirata dal cartellone dopo cinque rappresentazioni. L’ingiusta sorte rimane immutata, e l’opera non è mai stata ripresa né incisa.

Documenti e archiv

Andre-Gresse-dans-le-role-du-Reverend-Bacchus-de-Massenet

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

André Gresse dans le rôle du Révérend (Bacchus de Massenet)

Blanche-Kerval-en-Manthara-Bacchus-de-Massenet

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

Blanche Kerval en Manthara (Bacchus de Massenet)

Antoinette-Laute-Brun-en-Keleyi-Bacchus-de-Massenet

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

Antoinette Laute-Brun en Kéléyi (Bacchus de Massenet)

Renee-Parny-en-Persephone-Bacchus-de-Massenet

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

Renée Parny en Perséphone (Bacchus de Massenet)

Vedi il 32 documenti elencati

Permalink

https://www.bruzanemediabase.com/it/node/10544

data di pubblicazione : 05/05/24



Effettuare una ricerca