Salta al contenuto principale

Carmen

Compositore/i :
Librettiste(s) :
Date :
Formazione musicale :
Institution :
Célestine Galli-Marié en Carmen (L. Doucet)

Opéra-comique en 4 actes, d'après Mérimée, créé à l'Opéra-Comique. Une version proposant des récitatifs (composés par Ernest Guiraud) à la place du texte parlé est créée à Vienne le 23 octobre 1875.

Un’“autentica prostituta del fango e della strada”, in preda a “furori uterini”, un branco di “furfanti da portare dritti alla corte d’assise”, una “fogna sociale”: ecco una rapida anteprima della critica all’indomani della prima rappresentazione della Carmen, tenutasi il 3 marzo 1875 a Parigi. Eppure il pubblico della salle Favart poteva facilmente ritrovare alcune convenzioni cui era avvezzo: uno scenario pittoresco (in spregio alla realtà etnografica), degli elementi da opera buffa, situazioni intense e ben definite dall’utilizzo di arie, orchestrazioni e cori fortemente caratterizzati. Col suo stupefacente senso dell’effetto, coniugato a una raffinatezza orchestrale e armonica sbalorditiva, Bizet aveva composto delle melodie oggi universalmente conosciute. Ma come accettare quel finale tragico, un soldato che calpesti l’uniforme e una sigaraia che scelga da sé i propri amori? Nel “teatro delle famiglie” della Terza Repubblica, Carmen suscita un vero e proprio scandalo: se il libretto di Meilhac e Halévy, tratto dalla novella omonima di Mérimée, non condanna la zingara (un ruolo cucito su misura per la sua interprete, Célestine Galli-Marié), la musica si spinge ancor più in là: la esalta. Nessuna eroina aveva mai avuto un’entrata in scena così fragorosa, sulle note della celebre Habanera in cui si rivolge ai sivigliani, a Don José e al pubblico in sala (“se non mi ami…” – l’idea della seconda persona singolare fu del compositore). A parte nell’assolo al centro del “Terzetto delle carte”, quando accoglie l’annuncio della propria morte con superba dignità, Carmen è perennemente esibita, disinibita. E se ancor oggi il suo personaggio affascina così tanto è perché, tra le altre cose, incarna la forza incontenibile della musica e della danza.

Documenti e archiv

Jacques-Bouhy-en-Escamillo-Carmen-de-Bizet

Illustrazione a stampa, Immagine di scena

Jacques Bouhy en Escamillo (Carmen de Bizet)

Cecile-Thevenet-en-Carmen

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

Cécile Thévenet en Carmen

Emma-Calve-en-Carmen

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

Emma Calvé en Carmen

Vedi il 108 documenti elencati

Permalink

https://www.bruzanemediabase.com/it/node/3183

data di pubblicazione : 11/01/24



Effettuare una ricerca