Salta al contenuto principale

Louise Bertin. Fausto

Categoria:
Data:

FaustoCD con libro. Bru Zane Label. Opera francese n. 38.

Intorno al 1825 Louise Bertin, allieva di Reicha e amica di Berlioz, affrontò la vicenda del Faust con tutta l’energia e la disinvoltura di una giovane donna appena ventenne. La compositrice superò tutte le aspettative del pubblico e conquistò la critica con la sua audacia. Orchestrazione piena di colori, cantabili affascinanti, cori vigorosi... tutto faceva presupporre che l’opera sarebbe entrata nel repertorio.
Ma la chiusura del Théâtre-Italien nel 1831 dopo tre sole rappresentazioni decise altrimenti, e la partitura giacque dimenticata per quasi due secoli nei depositi della Bibliothèque nationale de France. L’opera fu rappresentata per la prima volta con un tenore nel ruolo di Fausto, che tuttavia era stato originariamente concepito per un mezzosoprano, Rosmunda Pisaroni. È questa prima versione – mai eseguita nemmeno finché visse la compositrice – che Christophe Rousset dirige qui in una registrazione integrale con strumenti storici.
Ancora una volta, Les Talens Lyriques si uniscono al Palazzetto Bru Zane per riscoprire un’opera francese caduta nell’oblio.

bru-zane.com

Sommario del libro

Alexandre Dratwicki – Une nouvelle jeunesse pour Fausto / A second youth for Fausto

Céline Frigau Manning – Le Théâtre-Italien de Paris au temps de Fausto / The Théâtre-Italien de Paris at the time of Fausto

Hélène Cao – De Goethe à Louise Bertin : adaptation et appropriation / From Goethe to Louise Bertin: adaptation and appropriation

Alexandre Dratwicki – « L’entreprise était hardie » / ‘The undertaking was a bold one’

Livret / Libretto

Opere correlate

Fausto

Louise BERTIN

/

Louise BERTIN

1831

Persone correlate

Compositrice

Louise BERTIN

(1805 - 1877)

Permalink

https://www.bruzanemediabase.com/it/node/67818

data di pubblicazione : 15/01/24