Salta al contenuto principale
Charles-Simon Catel

Charles-Simon CATEL

1773 - 1830

Compositore

Data di nascita :
Data del decesso :

Un musicista ufficiale e uno stimato didatta: questa l’immagine che si è tramandata di Catel. Originario della Normandia, il musicista si stabilisce a Parigi all’età di undici anni e studia composizione con Gossec. Come il suo professore, compone opere per banda e inni destinati alle celebrazioni della Rivoluzione. Nel 1795 è nominato docente di armonia e contrappunto al Conservatorio recentemente istituito, di cui sarà successivamente ispettore. Collabora alle Méthodes de solfège du Conservatoire e, soprattutto, firma un Traité d’harmonie (1802). Quest’opera, che favorisce la dimensione pratica più che la riflessione teorica, viene tradotta in varie lingue. Agli inizi della carriera Catel compone quartetti per fiati e archi (1796), quintetti per archi (1797) e sonate per pianoforte (1799). Si lancia poi nel teatro, con la tragédie lyrique Sémiramis (1802) e due “opéras bouffons” (1807): Les Artistes par occasion e L’Auberge de Bagnères. Lascia anche il balletto Alexandre chez Apelles(1808) e vari opéras-comiques. Pur senza rivoluzionare il teatro lirico, Catel partecipa volentieri alla sua evoluzione, in particolare elaborando grandi scene che si discostano dalla tradizionale suddivisione in numeri. Del resto, Les Bayadères (1810), il cui intreccio è ambientato in India, guardano già al grand opéra; Wallace ou Le Ménestrel écossais (1817) s’inserisce in quel contesto gotico scozzese che sarà caro al romanticismo. Dopo l’insuccesso dell’opéra-comique L’Officier enlevé (1819), Catel pone fine all’attività di compositore e si dedica all’orticoltura.

Focus

Opere

L’ Auberge de Bagnères

Charles-Simon CATEL / C. JALABERT

1807

Les Bayadères

Charles-Simon CATEL / Étienne de JOUY

1810

Sémiramis

Charles-Simon CATEL / Philippe DESRIAUX

1802

Vedi il 3 œuvres en lien