Salta al contenuto principale
Antonio Salieri

Antonio SALIERI

1750 - 1825

Compositore

Data di nascita :
Data del decesso :

Nato nei pressi di Verona, Antonio Salieri riceve i primi rudimenti musicali dal fratello e da un organista del luogo. A Venezia studia canto con Pacini e composizione con Pescetti, che lo spronano a perfezionarsi con Gassmann a Vienna. Qui Salieri dirige prove d’opera e nel 1770 esordisce egli stesso in ambito teatrale. Alla morte de Gassmann nel 1774 riassume l’incarico di compositore della corte di Vienna, il che non gli impedirà di far eseguire negli anni successivi le proprie opere in Italia o a Parigi. Nominato maestro della cappella imperiale nel 1788, dal 1790 in poi Salieri intensifica l’attività didattica: tra i suoi allievi, di canto o di composizione, figurano nientemeno che Beethoven, Schubert, Moscheles, Hummel, Liszt e Meyerbeer. Attivo su tutti i fronti, il musicista partecipa altresì alla fondazione del Conservatorio di Vienna, di cui diventa direttore nel 1817. In occasione del cinquantenario della sua attività, in città vengono organizzate celebrazioni che attestano la sua grande autorità. Nel novero del suo ampio catalogo figurano una quarantina di opere liriche nella tradizione di Gluck, riccamente orchestrate, ma anche partiture sacre, musica corale, un buon numero di lavori strumentali tra cui concerti, sinfonie e musica da camera per strumenti a fiato. Non è superfluo ricordare che Salieri non ha assolutamente fatto avvelenare Mozart, contrariamente a quanto sostiene la leggenda propagata dal dramma di Puskin Mozart e Salieri, a cui si è ispirato Forman nel film Amadeus.

Opere

Les Danaïdes

François-Louis Gand Le Bland DU ROULLET / Louis-Théodore de TSCHUDI / Antonio SALIERI

1784

Tarare

Antonio SALIERI / Pierre-Augustin Caron de BEAUMARCHAIS

1787

Vedi il 2 œuvres en lien