Salta al contenuto principale

Les Barbares

Compositore/i :
Date :
Formazione musicale :
Institution :

Tragédie lyrique en trois actes et un prologue. Livret de Victorien Sardou et Pierre Barthélemy Gheusi ; musique de Camille Saint-Saëns. Créée le 23 octobre 1901 à l’Opéra de Paris.

Dopo Déjanire, rappresentata al Théâtre des Arènes di Béziers nel 1898 e nel 1899, Saint-Saëns mette mano a una nuova opera, destinata al teatro di Orange e ispirata alla storia di questa citta provenzale, su un libretto di Victorien Sardou e Pierre-Barthélémy Gheusi che non esita a ritoccare affinché corrisponda meglio alle sue idee drammatiche e al quale lavora nell’autunno del 1900. Poiché, portato a termine il lavoro, si rivela materialmente impossibile rappresentarlo a Orange, il direttore dell’Opéra di Parigi decide di farlo eseguire nel suo teatro. Les Barbares, tragedia lirica in un prologo e tre atti, viene qui rappresentata il 23 ottobre 1901 sotto la direzione di Paul Taffanel, con il contralto Meyrianne Héglon nel ruolo di Livie, il giovane soprano Jeanne Hatto in quello di Floria e il tenore Charles Rousselière in quello di Marcomir. Per l’occasione viene aggiunto un lungo prologo allo scopo di aumentare la durata dell’opera: l’autore ha così la possibilità di far ascoltare insieme tutti i motivi unificatori della partitura. Le difficoltà che Saint-Saëns incontra per far rappresentare le proprie opere liriche sono di vecchia data; in parte sono legate al suo insuccesso al prix de Rome, ma sono anche dovute, paradossalmente, al suo immenso successo quale pianista e compositore: condannato all’eccellenza sempre e comunque, egli «non ha bisogno» di essere eseguito in un teatro d’opera. Perseguendo un «dramma musicale» che offra una sintesi realmente equilibrata di «canto, declamazione e sinfonia», Saint-Saëns trova nella Storia soggetti consoni al suo genio drammatico, alla sua volontà di mostrare, a partire da situazioni semplici, gli intimi meccanismi emozionali dei propri eroi e di svelare i meandri della natura umana. La recezione è positiva: se i critici sono perplessi di fronte alla forma dell’opera e alla sua iscrizione a un genere, il pubblico viceversa è incantato dall’orchestrazione, i cui colori accompagnano i cambiamenti d’atmosfera nel corso del dramma.

Documenti e archiv

Mlle Torri dans Les Barbares

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

Mlle Torri en Bacchante (Les Barbares de Saint-Saëns)

Rousselière dans les Barbares

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

Charles Rousselière en Veilleur (Les Barbares de Saint-Saëns)

Riddez dans Les Barbares

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

Jean Riddez en Hildibraht (Les Barbares de Saint-Saëns)

Les Barbares décor de l'acte II

Scenografia, Illustrazione a stampa, Fotografia

Décor des Barbares de Saint-Saëns : acte II

Vedi il 26 documenti elencati

Permalink

https://www.bruzanemediabase.com/it/node/5470

data di pubblicazione : 25/09/23



Effettuare una ricerca