Salta al contenuto principale

Harold en Italie

Compositore/i :
Date :
Formazione musicale :
Instrument(s) :

Symphonie avec alto principal en 4 mouvements

1. Harold aux montagnes. Scènes de mélancolie, de bonheur et de joie : Adagio – Allegro ; 2. Marche de pèlerins chantant la prière du soir : Allegretto ; 3. Sérénade d’un montagnard des Abruzzes à sa maîtresse : Allegro assai – Allegretto ; 4. Orgie de brigands. Souvenirs des scènes précédentes : Allegro frenetico.

Nel 1834, Berlioz accettò di comporre un concerto per viola su richiesta di Paganini, che desiderava eseguirlo con il suo nuovo Stradivari. Il committente si sarà aspettato la tradizionale forma in tre movimenti e una parte virtuosistica per il solista? In seguito, nei suoi Mémoires, Berlioz confidò: “Pensavo di scrivere per orchestra una serie di scene nelle quali la viola solista si sarebbe trovata mescolata come un personaggio più o meno attivo, pur conservando sempre un carattere proprio; volevo fare della viola, collocandola al centro dei poetici ricordi che le mie peregrinazioni in Abruzzo mi avevano lasciato, una sorta di malinconico sognatore nel genere del Childe Harold di Byron”. E così la fusione tra i ricordi personali del musicista e il lungo poema byroniano (pubblicato tra il 1812 e il 1818) ispirò quattro idilliaci quadri dell’Italia, meno cupi della loro fonte letteraria. Il tema melodico che rappresenta il personaggio principale non conosce metamorfosi importanti, a differenza della “idea fissa” della Sinfonia fantastica: viene soltanto alterato nell’ultimo movimento, le cui pagine iniziali citano i motivi principali dei movimenti precedenti (come nella Nona Sinfonia di Beethoven). L’Harold di Berlioz, più che agire, contempla. Del resto, non suona durante l’“Orgie de brigands, ove mancano i fuochi pirotecnici che usualmente ci si aspetta in un finale di concerto. Non a caso, il lavoro reca il sottotitolo “Symphonie en quatre parties avec alto principal”. Di fatto, Paganini non la suonò mai, lasciando a Chrétien Urhan il compito di eseguirla per la prima volta il 23 novembre 1834, nella sala del Conservatorio di Parigi.

Permalink

https://www.bruzanemediabase.com/it/node/1818

data di pubblicazione : 25/09/23



Effettuare una ricerca