Salta al contenuto principale

Hérodiade

Compositore/i :
Librettiste(s) :
Date :
Formazione musicale :
Costumes d'Hérodiade de Massenet (Hérodiade, Hérode, Phanuel, Jean, Salomé et Vitellius)

Opera in 4 atti rappresentata per la prima volta (in italiano e in una versione in 3 atti) al Théâtre de la Monnaie (Bruxelles) il 19 dicembre del 1881. Versione definitiva eseguita per la prima volta al Théâtre de la Gaîté-Lyrique (Parigi) il 2 ottobre del 1903. Basata su Hérodias di Gustave Flaubert.

Con il suo argomento antico, e poiché colloca il fatto religioso nel lusso orientale, il racconto di Flaubert è materiale ideale per la composizione di un grand-opéra. Senza eseguire la celebre danza dei sette veli (come nell’opera di Strauss), Salomé vi occupa un ruolo centrale. Ama ardentemente Jean-Baptiste e lo seguirà fino alla morte, mentre Hérode, folle di gelosia, farà decapitare il profeta. L’argomento pur conciso è oggetto di numerosi rimaneggiamenti, e l’opera è destinata simultaneamente all’Opéra di Parigi (in francese) ed alla Scala di Milano (in italiano). Il copione iniziale di Zanardini è rielaborato da Millet, assistito da Hartmann, affinché il compositore lavori su un libretto in francese. Massenet veglia alla coerenza drammatica dell’opera, di cui rafforza l’unità attraverso l’uso di motivi di richiamo. Il taglio chiaro della partitura, la scrittura musicale raffinata e brillante, le grandi scene corali, i requisiti vocali e drammatici dei quattro ruoli principali sono altrettanti ingredienti che rispondono alle necessità iniziali. Ciononostante, se è vero che Massenet raggiunge qui la maturità, l’opera porta il segno di un libretto troppo rimaneggiato, in cui il ruolo eponimo si è fatto via via privo di sostanza. Poiché Ricordi ritratta, e Vaucorbeil rifiuta l’opera così com’è, Hérodiade non vede la prima né a Milano né a Parigi, ma a Bruxelles. Massenet rielabora l’insieme più volte, per la prima italiana del 23 febbraio 1882 alla Scala di Milano, per la prima francese del 29 marzo 1883 a Nantes e per la versione in 4 atti del 1° febbraio 1884 al Théâtre-Italien di Parigi, fissando tardivamente una versione definitiva in francese nel 1903.

Documenti e archiv

Scene-d-Herodiade-de-Massenet-au-theatre-de-la-Gaite-acte-2-3e-tableau.jpg

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

Scène d'Hérodiade (Massenet) : acte II, 3e tableau

Emma-Calve-en-Salome-Herodiade-de-Massenet-a-la-Gaite

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

Emma Calvé en Salomé (Hérodiade de Massenet à la Gaité)

Maurice-Renaud-en-Herode-Herodiade-de-Massenet-a-la-Gaite

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

Maurice Renaud en Hérode (Hérodiade de Massenet à la Gaité)

Jane-Margyl-en-Herodiade-Herodiade-de-Massenet-a-la-Gaite

Illustrazione a stampa, Immagine di scena, Fotografia

Jane Margyl en Hérodiade (Hérodiade de Massenet)

Vedi il 17 documenti elencati

Permalink

https://www.bruzanemediabase.com/it/node/9266

data di pubblicazione : 19/12/23



Effettuare una ricerca