Salta al contenuto principale

Quartetto per archi n. 3 op. 21 in mi bemolle maggiore

Compositore/i :
Date :
Formazione musicale :
Instrument(s) :

Allegro maestoso – Menuetto – Larghetto – Finale. Allegro scherzo quasi Allegro

L’opera 21 di Onslow (1822) – dedicata a Amédée Ardisson, violinista dilettante e organizzatore di concerti di musica da camera – è l’unica che il compositore abbia destinato al quartetto tra il 1817 e il 1832. Essa corrisponde a uno stadio intermedio nell’evoluzione dell’autore, che va oltre le prime realizzazioni del genere, assai classiche, ma ancora non mostra l’audacia che seguirà alla scoperta dell’“ultimo Beethoven” . Questo quartetto rivela una sensibilità che, senza tema di smentita, potremmo definire “romantica”, dovuta in particolare a un’armonia cromatica che arricchisce notevolmente il modello strutturale, il quale rimane invece classico. Di carattere cupo, il motivo principale dell’Allegro maestoso, dal ritmo puntato e dal disegno elaborato, appare più luminoso quando è proposto nel tono maggiore principale. Suonato da tutti gli strumenti in una polifonia piena e controllata, dà origine alla maggior parte dello sviluppo, nonostante la presenza di un affascinante secondo tema. Il Menuetto è breve, ma presenta numerose riprese. Si basa su una ghirlanda di crome, enunciata in imitazione, associata talvolta a tremoli e su un disegno arpeggiato discendente. Con un carattere di lamentazione, il Larghetto presenta una scrittura elegante ed espressiva al tempo stesso. La parte centrale è arricchita da un movimento di semicrome, mentre l’ultima parte è una variazione della prima: con un’ornamentazione effusiva, il cui modello è evidentemente vocale, l’opera tocca qui il suo vertice espressivo. L’ultimo movimento è di ampie proporzioni. Estroso, fa inizialmente del primo violino una sorta di prima donna, prima che appaia un motivo cantabile più paritetico. Dopo uno sviluppo immaginoso e vario, la riesposizione può concedersi il minimalismo.

Permalink

https://www.bruzanemediabase.com/it/node/907

data di pubblicazione : 25/09/23



Effettuare una ricerca