Salta al contenuto principale

Rédemption

Compositore/i :
Date :
Formazione musicale :

Le Calvaire – De la Résurrection à l’Ascension – La Pentecôte

Eseguita per la prima volta al festival di Birmingham il 30 ottobre 1882, Rédemption è una trilogia di carattere sacro in un prologo e tre parti (“Le Calvaire”, “De la Résurrection à l’Ascension”, “La Pentecôte”) divise in sedici numeri, per cantanti solisti, coro, orchestra e grande organo, su testo dello stesso Gounod. Dedicata alla regina Vittoria, l’opera fu accolta con un’ovazione dal pubblico inglese a quella prima esecuzione. La prima francese ebbe luogo nell’aprile 1884 al Palazzo del Trocadéro. In un testo introduttivo, Gounod illustra i suoi intenti: “[Rédemption] è l’esposizione lirica dei tre eventi fondamentali sui quali si basa l’esistenza della società cristiana, ovvero: 1) la Passione e la morte del Salvatore; 2) la sua vita gloriosa sulla terra, dalla Resurrezione all’Ascensione; 3) la diffusione del Cristianesimo nel mondo attraverso la missione apostolica”. La successione di cori, recitativi e brani d’insieme colloca Rédemption nella tradizione dell’oratorio. Tuttavia, il trattamento delle parti vocali si distingue per la sua grande sobrietà: non vi sono effetti retorici e gli unici effetti descrittivi sono riservati all’orchestra (in particolare, la rappresentazione del caos). L’opera rivela inoltre l’interesse di Gounod per il canto gregoriano (ci sono citazioni dal Vexilla Regis e dallo Stabat Mater) e anche per un Rinascimento depurato, reso con economia di mezzi. Segnata, come tante altre pagine sacre di Gounod, da un grande eclettismo stilistico, Rédemption si avvicina in certi momenti al genere dell’opera lirica (in particolare, l’evocazione del paradiso terrestre) e per questo fu criticata, in quanto ritenuta troppo profana e sensuale. Del resto, è lo stesso Gounod ad ammettere di avere utilizzato in questo lavoro le possibilità espressive di una sorta di Leitmotiv per simboleggiare “l’Uomo-Dio Redentore”: lo si ode nel prologo e poi altre otto volte nelle prime due parti dell’opera.

Permalink

https://www.bruzanemediabase.com/it/node/6104

data di pubblicazione : 25/09/23



Effettuare una ricerca