Salta al contenuto principale

Sonata per violino e pianoforte n. 1 in do minore op. 37

Compositore/i :
Date :
Formazione musicale :
Instrument(s) :

1. Largo – Allegro. 2. Poco adagio. 3. Finale : Allegro vivace

«La nuova Sonata di Madame Farrenc, per pianoforte e violino, è una pagina eccellente da aggiungere al catalogo delle sue opere, ed è scritta, come la maggior parte di esse, in uno stile severo e classico che ricorda i grandi maestri», scriveva Théophile Gautier su «La Presse» del 31 marzo 1851. A quell’epoca, la rarità delle sonate francesi per violino e pianoforte contribuì a valorizzare la partitura di Louise Farrenc, composta nel 1848, molto prima che Godard (nel 1867) e Castillon (nel 1868) si lanciassero nella stessa avventura, seguiti da Fauré (1876), Saint-Saëns (1885) e Franck (1886). Inoltre, come Gautier sottolineava, la musicista aveva scelto di adottare uno stile elevato, scartando le due opzioni solitamente preferite dai suoi colleghi: una scrittura relativamente semplice, caratterizzata da un piacevole cantabile; oppure, viceversa, un violino virtuosistico, trattato come solista da concerto, con il pianoforte nel ruolo di semplice accompagnatore. La scelta della tonalità di do minore afferma immediatamente una volontà di gravità da parte dell’autrice, tanto più che il primo e l’ultimo movimento si concludono in questa tonalità senza modulare in do maggiore. L’impressione di uno «stile severo e classico» si deve pure alla presenza di un’introduzione lenta (dapprima maestosa, poi lamentosa), alla veemenza del primo tema dell’Allegro e alla nobile melodia del Poco adagio, la cui parte centrale, cupa e agitata, crea un sorprendente contrasto. Ernest Reyer, nipote della compositrice, amava particolarmente questo movimento centrale, «un capolavoro di grazia e di melodia». Il Finale, notevolmente concentrato, pur osando una maggiore leggerezza rispetto all’Allegro iniziale, non ha nulla del divertissement.

Permalink

https://www.bruzanemediabase.com/it/node/10455

data di pubblicazione : 25/09/23



Effettuare una ricerca