Salta al contenuto principale

Symphonie fantastique

Compositore/i :
Date :
Formazione musicale :

Symphonie en 5 mouvements (I. Rêveries – Passions. Largo – Allegro agitato e appassionato assai – Religiosamente ; II. Un bal. Valse. Allegro non troppo ; III. Scène aux champs. Adagio ; IV. Marche au supplice. Allegretto non troppo ; V. Songe d’une nuit de sabbat. Larghetto – Allegro)

Abbozzata nel 1829, la Sinfonia fantastica fu portata a termine nel 1830, l’anno dell’Hernani di Victor Hugo, della Rivoluzione di Luglio e della Libertà che guida il popolo di Delacroix. Il contesto storico potrebbe bastare, già da solo, a farne un manifesto del romanticismo francese, ma tale statuto simbolico viene confermato dalla natura e dalla fattura della partitura. Per questa “sinfonia-dramma” in cinque movimenti – come i cinque atti di una tragedia – Berlioz ha redatto un programma di tipo autobiografico, dettato dal suo amore inconfessato per l’attrice Harriet Smithson. Ma la dimensione personale si combina con figure d’obbligo del romanticismo (l’amore infelice dell’artista, il valzer, la natura, la marcia, il fantastico) e con riferimenti letterari moderni: la Marche au supplice si ispira al Dernier Jour d’un condamné di Hugo e alle Confessions of an English Opium-Eater di Thomas de Quincey, il Songe d’une nuit du sabbat alla “Ronde du sabbat” delle Odi e Ballate de Hugo e al Faust di Goethe. Un lungo tema (“l’Idea fissa”) incarna la donna amata. Compare in tutti e cinque i movimenti, frammentato e trasformato a partire dal Bal, ridotto a caricatura sogghignante nel finale (che per di più impiega in modo parodistico la melodia del Dies irae liturgico). Ma è tutto l’insieme di questa musica a proclamare il rifiuto delle forme prestabilite e a osare sonorità inaudite. “Le frasi più originali, se non le più bizzarre” sanciscono il trionfo del “genere strumentale espressivo” definito da Berlioz nel “Correspondant” del 22 ottobre 1830, qualche settimana prima che il pubblico, il 5 dicembre, scoprisse la Sinfonia fantastica nella sua prima esecuzione da parte dell’orchestra della Société des concerts del Conservatorio diretta da François-Antoine Habeneck.

Permalink

https://www.bruzanemediabase.com/it/node/1821

data di pubblicazione : 25/09/23



Effettuare una ricerca