Salta al contenuto principale
Lucien Durosoir à Cappy (photographie)

Lucien DUROSOIR

1878 - 1955

Compositore, Violinista

Data di nascita :
Data del decesso :

Lucien Durosoir intraprende la carriera di violinista prima di dedicarsi alla composizione. Allievo di André Tracol a Parigi, perfeziona la propria tecnica con i grandi maestri tedeschi Hugo Heermann e Joseph Joachim. Le sue tournée di virtuoso lo portano in giro per tutta Europa, dove fa conoscere per la prima volta opere di musica francese (firmate Fauré, Saint-Saëns, Lalo, Widor, Bruneau); viceversa approfitta delle tournée in Francia per suonare in prima esecuzione grandi opere del repertorio straniero (Concerto di Niels Gade nel 1899, Concerto di Richard Strauss, Concerto di Brahms nel 1903). Lucien Durosoir passa al fronte la totalità della Grande Guerra, partecipando agli episodi più sanguinosi del conflitto (Douaumont, Chemin des Dames, Les Éparges). Condivide quegli anni terribili con André Caplet e la loro amicizia viene suggellata sia in trincea che nelle retrovie, dove fanno musica assieme. Nella mente di Durosoir si rafforza allora sempre più l’idea di comporre e, subito dopo la smobilitazione nel febbraio 1919, l’artista cerca rifugio in un angolo della provincia francese per darsi alla composizione. Tra il 1920 e il 1955 Durosoir vive appartato, lontano da Parigi e dagli ambienti artistici, plasmandosi così uno stile del tutto indipendente dalle correnti dominanti ma non meno progressista di quello del Gruppo dei Sei. Lucien Durosoir lascia una quarantina di opere inedite, pezzi per organici assai vari, musica sinfonica e musica da camera. A partire dal 1950 la malattia gli impedisce di proseguire la sua opera e Durosoir muore nel dicembre 1955.