Salta al contenuto principale

Scopri i focus!

Affrontare la storia della musica francese del XIX secolo non significa limitarsi a studiare i percorsi di singoli musicisti e ad analizzare le opere che costoro hanno composto o interpretato. La produzione degli strumenti (in pieno slancio in questo periodo di rivoluzioni industriali), l’organizzazione della vita artistica (tra salotti privati e grandi società di concerti) o ancora l’evoluzione del genere lirico e di quello strumentale costituiscono altrettanti temi trasversali, che permettono di cogliere la coerenza dell’abbondante produzione musicale dell’epoca.

Repetition Deveria

L'arpa romantica

Ai primi dell’Ottocento, l’arpa è in Francia uno strumento di grande modernità, che sostituisce il clavicembalo “barocco” e fa concorrenza al fortepiano nella ricerca di un’espressività assolutamente “classica”.

Hugo par Luque

Victor Hugo e i musicisti romantici

Grande ammiratore di Beethoven e Schubert, Victor Hugo s’interessa alla musica pur senza essere – tranne in un’occasione – attore diretto della vita musicale del proprio tempo.

Attente Saint-Saëns

La mélodie avec orchestre

« Si vous avez envie de l’orchestre pour vos lied ne vous gênez pas, le lied avec orchestre est une nécessité sociale ; s’il y en avait, on ne chanterait pas toujours dans les concerts des airs d’opéra qui y font souvent piteuse figure » (Camille Saint-Saëns)

Le Graal Fantin Latour

Simbolismo e impressionismo

Anche se si tratta di due distinte correnti, il simbolismo e l’impressionismo in parte si sovrappongono: queste due estetiche si fondano sulla suggestione (più che sulla descrizione), il mistero e l’onirismo. 

La musique fantastique esquisse

Musica pura e musica descrittiva nell'Ottocento

Due maniere di concepire la musica strumentale si contrappongono nell’Ottocento. 

Juliette Toutain

Compositrices

Plus encore que celle de leurs homologues masculins, la mémoire des compositrices françaises du XIXe siècle s’est complètement perdue et ce n’est qu’à la faveur de recherches et de projets discographiques récents que s’opère peu à peu leur redécouverte.