Salta al contenuto principale

La Vestale

Compositore/i :
Librettiste(s) :
Date :
Formazione musicale :
Caroline Branchu dans La Vestale de Spontini

Tragedia lirica in tre atti, rappresentata per la prima volta all’Académie impériale de musique di Parigi il 15 dicembre 1807 e dedicata all’imperatrice Giuseppina.

Colpevole di aver lasciato spegnere il fuoco sacro del tempio di Vesta mentre dichiarava il proprio amore al generale Licinio, Giulia è condannata a essere sepolta viva. Al momento dell’esecuzione, l’intervento divino riaccende la fiamma sull’altare, perdonando in tal modo la giovane vestale. Se la trama del libretto punta sulla semplicità, essa tuttavia non manca di privilegiare l’approfondimento della psicologia dei protagonisti e la trasparenza delle allusioni politiche. Come non assimilare, in quest’opera dedicata a Giuseppina, il personaggio del vittorioso generale Licinio a Napoleone Bonaparte? Per giunta, le tensioni che emergono nell’ultimo atto tra la volontà del capo militare e quella di un mondo religioso che intende far rispettare le proprie leggi - un dilemma che le divinità stesse risolvono a favore dell’eroe - vanno lette alla luce del Concordato concluso nel 1801. Più che semplice lavoro di propaganda, La Vestale si impone, in virtù della partitura di Spontini, come uno dei traits d’union che collegano la tragedia lirica ancien régime al genere del grand opéra. La sequenza dei diversi numeri e il trattamento movimentato delle scene attestano una densificazione dell’azione scenica che è propria degli eredi di Gluck all’Opéra di Parigi. Decisamente concentrata sul personaggio di Giulia, l’opera richiede la presenza di un soprano d’eccezione. L’interpretazione di Caroline Branchu (1780-1850), creatrice del ruolo – “la tragedia lirica incarnata” secondo Berlioz – ebbe un impatto duraturo sul pubblico dell’epoca. Ed è con Maria Callas che La Vestale trova posto nel repertorio del XX secolo (nel 1954 al Teatro alla Scala).

Pubblicazioni scientifiche

Vedi il 4 documenti elencati

Permalink

https://www.bruzanemediabase.com/it/node/5306

data di pubblicazione : 15/12/23



Effettuare una ricerca