Salta al contenuto principale
Luigi Cherubini (par Dantan)

Luigi CHERUBINI

1760 - 1842

Compositore

Data di nascita :
Data del decesso :

Benché nato a Firenze, Cherubini rimane un’eminente figura della scuola francese nella prima metà dell’Ottocento. Le inimicizie che si attirò come direttore del Conservatorio di Parigi (1822-1842) nocquero molto alla sua reputazione di compositore. Ciò nonostante egli è l’autore irrinunciabile di oltre trenta opere, nonché di numerosi lavori cameristici, sacri e sinfonici. Figlio di un musicista teatrale che lo inizia al contrappunto, Cherubini esordisce piuttosto giovane a Firenze, poi a Londra e a Torino. A Parigi nel 1785 conosce Maria Antonietta per il tramite del violinista Viotti e diventa membro della Société olympique, un’istituzione concertistica vicina alla massoneria e frequentata dall’alta aristocrazia. Tuttavia la sua prima composizione per l’Académie royale de musique, Démophon (1788), non ottiene il successo sperato. Nel 1789 Cherubini diventa condirettore del Théâtre de Monsieur, futuro Théâtre Feydeau. È per quel teatro che crea i suoi principali capolavori, Lodoïska(1791), Élisa (1794), Médée (1797), L’Hôtellerie portugaise(1797) e Les Deux Journées (1800). Benché l’opéra-ballet Anacréon ou L’Amour fugitif (1803) attesti la sua perfetta padronanza artistica agli albori dell’Impero, Cherubini si trova nondimeno messo in disparte dalle scene parigine a causa della sua reputazione di controrivoluzionario e dei suoi difficili rapporti con Napoleone. In realtà, la sua carriera istituzionale prende l’abbrivio soltanto sotto la Restaurazione, in particolare con la nomina alla sovrintendenza della Chapelle royale (1814) e l'elezione all’Institut de France (1815).